

OGATA KORIN(1658-1716) campanule cinesi
Caro ARTISTA, da questo appuntamento in poi, vorrò condurti come in un giardino immaginario e condividere con te le opere che mi piacerebbe collocare in piccoli angoli ombrosi, vicino ad un prato fiorito o in un rumoroso e cristallino ruscello.
Vorrei portare anche le tue opere, che tu stesso collocherai in questo giardino dell’anima.
Questo luogo ha in realtà una dislocazione precisa nella mia mente, e cioè IL GIARDINO DI NINFA, che è possibile visitare e che ne troverai la descrizione dettagliata nella sezione I SENTIERI DELL’IGNOTO.
Buon viaggio.

NUZZI MARIO, MARIO DEI FIORI(1603-1673) VASO DI FIORI XVII SECOLO
MATSUO BASHO(1644-1694)
CENTOUNDICI HAIKU
3- I fiori di quale albero-
impossibile a sapersi
ma un tale profumo!
8- Ad ogni alito
la farfalla si posa
sul salice!
9- Cadendo
ha riversato la sua acqua-
fiore di camelia
12- Al profumo dei pruni
improvviso il sole si leva-
sentiero di montagna!
16- Quante e quali cose
mi ritornano alla mente-
fiori di ciliegio!

OGATA KORIN(1658-1716) PAPAVERI
18- Petalo dopo petalo
cadono le rose gialle-
il rumore del torrente.
26- E il giardino e montagne-
la loro vitalità inonda
il salone di estate
MUSICHE TEATRO DEL NO
Caro artista , spero ti sia piaciuta la commistione fra poesie e pittura Giapponese in un giardino italiano come Ninfa e soprattutto aver interpolato MARIO NUZZI, pittore italiano, in mezzo all’oriente.
Ma credo valesse la pena provare un confronto.
Del resto anche il GIARDINO DI NINFA non è assolutamente casuale, poiché ha molto in comune con un giardino giapponese, che scoprirai visintando la suddetta sezione.
ORA METTITI ALLA PROVA CON I MIEI QUIZ SULL’ARTE, LA LETTERATURA E LA MUSICA CLASSICA
VAI ALLA SECONDA PARTE
I più commentati