





OGGI, TURISTA ALLA RICERCA DI BORGHI UMBRI DIMENTICATI, TI PORTO IN UN PICCOLO PAESE CHIAMATO ACQUASPARTA.
ERA STATA UNA MIA SOLENNE PROMESSA QUELLA DI PORTARTI IN PICCOLI GIOIELLI DELLA VERDE UMBRIA, CREDO DI AVER ADEMPIUTO AL MIO PROPOSITO.
La storia di ACQUASPARTA è inestricabilmente legata alle vicende di FEDERICO CESI, fondatore dell’ACCADEMIA dei LINCEI.
Qui FEDERICO ospiterà GALILEO GALILEI, qui FEDERICO terrà moltissime delle sedute dell’ACCADEMIA.
Quindi il viaggio per il borgo non potrà che cominciare da qui.
il palazzo rinascimentale si lascia ammirare nella piazza omonima dedicata al linceo, ed è stato progettato da GUIDETTO GUIDETTI e poi DOMENICO BIANCHI in puro stile rinascimentale e dall’arioso loggiato in travertino.
Ma è fondamentale che ti inoltri per i piccoli vicoli che sì intersecano e sì diramano come in n labirinto.
Sarà piacevole scoprire i vicoli ciechi, densi di atmosfere intimistiche, alla ricerca di un panorama o di uno scatto fotografico da copertina.
Ma ti dovrai quasi perdere fra le stradine strettissime…E tutto apparirà un pò fiabesco.
Lasciati guidare dall’istinto…Ma non potrai perdere la chiesa di SANTA CECILIA ,che conserva la tomba di FEDERICO CESI, all’interno del centro storico, dando uno sguardo alle chiese del SACRAMENTO e di SAN GIUSEPPE.
Ma è certamente fuori le mura che troverai le più belle chiese di ACQUASPARTA e cioè la chiesa della MADONNA DEL GIGLIO, accanto alla porta medievale, nella parte bassa della città e l’elegante chiesa di SAN FRANCESCO in un pulito e sobrissimo stile romanico, poco sopra l’entrata rinascimentale e che conserva un’interessante icona del XIV secolo.
infine, seppur ancora in restauro, devi fare un salto alla chiesa di SAN GIOVANNI DE BUTRIS, appartenuta all’ordine dei TEMPLARI, e visitabile solo dall’esterno.
Ben conservate sono le mura di cinta e alcune torrette.
ACQUASPARTA è anche conosciute per le sue acque termali dell’AMERINO fa parte dell’associazione I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA.
SEGUICI NEL NOSTRO ITINERARIO TRA I BORGHI DIMENTICATI DELL’UMBRIA.
NEL PROSSIMO ARTICOLO CI RECHEREMO AD ARRONE
IL TUO PROMEMORIA SULL’ESCURSIONE
-
CHIESA DEL SACRAMENTO XVII SECOLO
-
CHIESA DELLA MADONNA DEL GIGLIO XVII SECOLO
-
CHIESA DI SAN FRANCESCO XIII SECOLO
-
CHIESA DI SAN GIOVANNI DE BUTRIS XIII SECOLO
-
CHIESA DI SAN GIUSEPPE XVII SECOLO
-
CHIESA DI SANTA CECILIA DAL XVI AL XVIII SECOLO
-
PALAZZO CESI XVI SECOLO
NEI DINTORNI
-
SANGEMINI
-
NARNI
-
AMELIA
-
ARRONE
-
STRONCONE